L’indagine si articola in due sezioni. La prima riguarda 215 principali società di capitali italiane operanti nel settore vinicolo che nel 2018 hanno fatturato più di 20 milioni di euro, i cui bilanci sono stati aggregati per il periodo 2014-2018. Si tratta di aziende specializzate, spesso operanti su più regioni. Sono state escluse le imprese che, pur gestendo attività vinicole rilevanti a livello nazionale, realizzano il proprio volume d’affari prevalentemente con altri prodotti. Ove disponibile è stato privilegiato il dato consolidato. L'insieme è composto da 77 cooperative (incluse sei società per azioni o a responsabilità limitata controllate da una o più cooperative), 125 S.p.A. e s.r.l. a controllo italiano e 13 a controllo estero. L’aggregato ha espresso nel 2018 un fatturato pari a 9,1 miliardi, di cui 4,6 miliardi oltre confine (il 73,1% dei 6,2 miliardi di esportazioni rilevate dall'Istat). Sulla base degli ultimi dati di settore resi disponibili dall'Istat, il tasso di rappresentatività delle 215 aziende, nel 2017, risulta pari al 78,3% in termini di fatturato (su circa 10,9 miliardi di euro) e al 72,7% in termini di addetti (su 21.743 occupati). Le evidenze economico-finanziarie sono state integrate con interviste alle imprese volte a valutare i dati pre-consuntivi del 2019, le attese sulle vendite per il 2020 e alcuni aspetti della struttura commerciale e di governance. La seconda sezione contiene due capitoli. Il primo analizza l’aggregato 2014-2018 delle 14 maggiori imprese internazionali quotate con fatturato superiore a 150 milioni di euro che ha segnato nel 2018 ricavi pari a 5,7 miliardi di euro. Il secondo capitolo illustra la dinamica tra il 2001 e l'inizio di aprile 2020 dell’indice mondiale di Borsa delle imprese vinicole quotate. Esso è composto da 52 società emittenti di 55 titoli trattati in 25 Borse, la cui capitalizzazione, alla data terminale, era pari a 35,8 miliardi di euro, in forte diminuzione rispetto ai 47,4 miliardi della precedente edizione (-24,5%). Nel solo primo trimestre del 2020 il comparto del vino ha perduto 15,4 miliardi di euro di capitalizzazione a seguito della pandemia COVID-19. Dal 2015 sono incluse nell'indice mondiale due società italiane (IWB e Masi Agricola), la cui capitalizzazione era complessivamente pari a 165 milioni di euro a fine marzo 2020.
Il testo dell'indagine è disponibile per il download.
Indice mondiale dei prezzi delle azioni vinicole
ISSN 1825 - 1250
Si tratta di un indice realizzato nel 2004 che copre le società vinicole quotate nelle borse internazionali. Sono disponibili per il download la serie storica dell'indice (base gennaio 2001) aggiornata a marzo 2019, la metodologia e le slides utilizzate nella presentazione presso l'Università di Firenze il 2 dicembre 2004.
F.A.Q. - Domande frequenti
Qual è l'obiettivo di questa ricerca?
Quando è iniziata?
In che cosa consiste il materiale pubblicato?
Quale grado di rappresentatività si deve attribuire a questa indagine?
L'indagine è rappresentativa dell'andamento delle principali imprese italiane operanti nel settore vinicolo; si può valutare che coprono il 78,3% del fatturato (su dato Istat 2017) ed il 72,3% in termini di addetti nel 2017.
Si possono avere maggiori dettagli sulla composizione degli aggregati?
Qual è la metodologia di riclassifica dei dati di bilancio?
E' possibile consultare le precedenti edizioni?
Vi sono recensioni recenti dello studio?
L'edizione più recente è stata presentata il 26 maggio 2020. I principali quotidiani hanno pubblicato commenti e recensioni il giorno successivo.
Vi sono opere che commentano o utilizzano i dati di questo studio?
S. Cordero di Montezemolo, I profili finanziari delle società vinicole; Firenze University Press, 2005.
L. Baldi, M. Peri, D. Vandone, Is wine a financial parachute?, W.P. 2010-01, Dipartimento di Scienze Economiche Aziendali e Statistiche, Università degli Studi di Milano.
Download
Indagine sul settore vinicolo
Indice mondiale delle azioni vinicole
Presentazioni e convegni
- Grinzane Cavour (CN), 26 ottobre 2019 - Passaggio generazionale o ri-generazionale?
- Sant'Ambrogio di Valpolicella (VR), 11 dicembre 2018 - Vino italiano: la strada fatta e quella da fare
- Udine, 28 settembre 2018 - Vino italiano e generazione di valore: una questione aperta
- Vicenza, 28 giugno 2018 - Vino italiano: si può migliorare un'eccellenza?
- Roma, 22 maggio 2018 - Generazione di valore nell'industria italiana del vino
- Asti, 1 febbraio 2018 - Il vino italiano e lo scenario globale
- Verona, 28 giugno 2016 - L'industria del vino: splendori e limiti della manifattura italiana
- Verona, 3 dicembre 2014 - Il vino italiano tra mercato e finanza. I maggiori produttori italiani 2004-2013
- Radda in Chianti, 15 luglio 2014 - Tendenze e prospettive dei maggiori produttori nell'indagine Mediobanca sul settore vinicolo
- Quinto Vicentino, 12 giugno 2013 - Il settore vinicolo eccellenza italiana
- Milano, 11 novembre 2008 - Vino, valore e qualità
- Firenze, 2 dicembre 2004 - Indice mondiale Mediobanca del settore vinicolo