Si tratta di un sistema di indicatori nel quale i valori dei singoli titoli sono aggregati utilizzando coefficienti di ponderazione determinati sulla base del solo capitale flottante. La procedura è stata ideata nel 1997 stabilendo la prima base degli indicatori al 2-1-1996; il sistema è stato ribasato nel gennaio 2001 e successivamente nel marzo 2006, fissando la base attuale al 2 gennaio 2006. Il sistema comprende:
- Indici sintetici di prezzo risultanti dall'aggregazione degli indici elementari calcolati per i singoli titoli con dettaglio per categoria e settore (azioni ordinarie: prime 30 società, 70 società a media capitalizzazione, società a bassa capitalizzazione, assicurative, bancarie, industriali; azioni senza diritto di voto); un'apposita rilevazione riguarda i titoli del segmento STAR; gli indici sono calcolati anche come "total returns";
- Indicatori di mercato che consentono di valutare più compiutamente l'informazione data dagli indici di prezzo: indice di rotazione, ovvero rapporto tra quantità trattate e quantità flottanti, indice di divergenza, ovvero dispersione dei rendimenti dei singoli titoli intorno alla media, e indice di volatilità, ovvero misura dell'ampiezza delle oscillazioni dei corsi rispetto al trend.
Gli indicatori sono calcolati giornalmente con riepiloghi settimanali e mensili.
Annualmente, infine, sono prodotti aggiornamenti dell'indice della Borsa dal 1928 e sintesi sull'andamento del mercato azionario italiano nell'ultimo anno (download).
F.A.Q. - Domande frequenti
Qual è l'obiettivo di queste rilevazioni?
Quando sono iniziati i calcoli?
E' possibile disporre delle serie storiche degli indicatori?
Vi sono commenti e opere che utilizzano i dati di questo studio?
Tra gli altri si cita il commento steso dai Proff. Erio Castagnoli e Francesco Corielli su Il Sole 24 Ore del giorno 21 ottobre 1997.
I seguenti lavori citano gli indicatori Mediobanca:
Giorgio Valentinuz, Un confronto tra l'indice di mercato ed il portafoglio di mercato. Verso un nuovo indice? Sulla rivista Finanza, Marketing e Produzione, Marzo 2001 n. 1, EGEA
Francesco Perrini, Le nuove quotazioni alla Borsa Italiana, 1999, EGEA.
Luca Francesco Franceschi, I prezzi di Borsa per la valutazione di partecipazioni in società quotate nei mercati regolamentati, Sulla rivista Analisi Finanziaria, n. 45, 2002
Giovanni Radicella, Does active management pay in Italy?A study of mutual fund performance in the period 1989-1999, Sulla rivista Giornale degli Economisti ed Annali di Economia, Giugno 2001
Daniela Venanzi, Struttura proprietaria, benefici privati del controllo e azioni di risparmio: il caso italiano, Sulla rivista Finanza, Marketing e Produzione, Settembre 2003 n. 3, EGEA.
La volatilità calcolata dall'Ufficio Studi di Mediobanca è omogenea a quella generalmente usata?
Download
Indicatori di Borsa: serie storica e metodologia
- Metodologia
- Metodologia per il flottante: raffronti
- Indice dei corsi: Giornaliero | Settimanale
- Indici "total returns": Giornaliero | Settimanale
- Indicatore di turnover: Rotazione
- Indicatori di rischio: Volatilità
- Capitalizzazione
- Quota di comando
- Divergenza assoluta
La Borsa italiana dal 1928