Graduatoria delle principali società italiane (1049 gruppi e 2400 imprese) operanti nei seguenti settori: industria, commercio, finanza, leasing, factoring, banche, assicurazioni. I dati si riferiscono agli esercizi 2018 e 2019. È disponibile per il download l'elenco delle imprese più dinamiche in termini di incremento del fatturato con tassi di profitto pari al 4% almeno del giro d'affari.
Nell'industria e nei servizi l'indagine considera le società italiane che hanno raggiunto nell'ultimo esercizio un fatturato di almeno 50 milioni di euro. Le aziende non ancora inserite nell'indagine che desiderano essere prese in considerazione possono inviare gli ultimi due bilanci a: Mediobanca Ufficio Studi - Foro Buonaparte, 10 - 20121 Milano; per ulteriori dettagli e chiarimenti si prega contattare i nostri uffici al numero 02-8829.718.
Questa indagine rappresenta la base per l'estrazione delle società selezionate per le imprese dinamiche.
L'indagine è disponibile gratuitamente in formato telematico (donwload).
F.A.Q. - Domande frequenti
Qual è l'obiettivo di questo studio?
Quando è iniziato?
Sono comprese aziende di piccole dimensioni?
Come vengono considerati i gruppi di imprese?
E' possibile consultare le precedenti edizioni?
Una versione elettronica è liberamente scaricabile nella Sezione Archivio Storico "Vincenzo Maranghi".
Vi sono recensioni recenti dello studio?
Vi sono opere che commentano o utilizzano i dati di questo studio?
G. Pivato, Nuove vie per l'informazione qualificata; 1987; Università Bocconi, Dipartimento di Economia aziendale, Giuffrè.
F.C. - Giorgio Galeazzi, Valore delle imprese, liquidità e investimenti fissi: esperienza recente nel settore industriale italiano; Rivista di Politica Economica; luglio 1994.
R. Gallo, Manuale di Finanza industriale; 2001; Giuffrè.
Franco Amatori - Andrea Colli, Impresa e industria in Italia dall'Unità a oggi; 1999; Marsilio.
R. E. Carpenter e L. Rondi, "Italian Corporate Governance , Investment and Finance"; 2000; Working Paper Ceris-CNR.
A. Colli, Il quarto capitalismo; 2002; Marsilio.
G. Becattini-F.Coltorti, Aree di grande impresa ed aree distrettuali nello sviluppo post-bellico dell'Italia: un'esplorazione preliminare; Rivista Italiana degli Economisti, Supplemento, n. 1-2004.
R. Cafferata (curatore), AIDEA, Finanza e industria in Italia; Il Mulino 2007 (pp. 11-21).
G. Barbaresco, Le società controllate dai comuni italiani; attività, performance e governance; Economia e Politica Industriale n. 4-2008.
G. Barbaresco, Le società controllate dai maggiori comuni italiani: qualità ed efficienza nella fornitura dei servizi; Economia e Politica Industriale, n. 2-2009.
Vi sono studi simili in Italia?
Vi sono indagini simili all'estero?
Download
Ultima edizione
Imprese dinamiche
Focus comparativo sulle Banche Popolari Italiane
Focus sul sistema bancario italiano
Edizione 2019
Edizione 2018
Edizione 2017
Edizione 2016