Confindustria, R&S di Mediobanca e Unioncamere hanno avviato nell’ottobre 2009 una ricerca di lungo periodo sulla media impresa manifatturiera nei principali paesi europei.
Essa ha per obiettivo l’analisi delle dinamiche economiche e finanziarie delle medie imprese e si basa sull’analisi dei bilanci e su informazioni complementari. Le medie imprese sono definite secondo criteri coerenti a quelli applicati nell'indagine italiana condotta da Mediobanca e Unioncamere.
La seconda edizione di questo progetto estende l’analisi alle medie imprese francesi oltre a quelle tedesche, spagnole e italiane già trattate nella prima indagine, prevedendo, nelle future edizioni, l’eventuale allargamento ad altre Nazioni. Il Rapporto sulla media impresa europea è costituito da quattro sezioni (una per Paese) e da una valutazione comparativa dei fenomeni emergenti.
I lavori sono coordinati da R&S (Mediobanca) che cura anche la redazione del rapporto sull’Italia derivandolo dall’indagine realizzata insieme con Unioncamere. La ricerca si avvale della collaborazione di tre qualificati istituti: EconomiX, CNRS-Université de Paris Ouest Nanterre La Défense, che cura il rapporto sulle imprese francesi a firma di Nadine Levratto, l’IfM - Institut für Mittelstandsforschung di Bonn, cui è affiliato Michael Holz, curatore del rapporto sulle imprese tedesche, e il Departamento de Economía Financiera y Contabilidad III della Universidad Complutense di Madrid che, attraverso il Prof. Juan Antonio Maroto Acín, realizza l’indagine sulle imprese spagnole. La revisione scientifica dei lavori viene curata dal Comitato tecnico della R&S che si avvale della collaborazione del Prof. Gioacchino Garofoli (Università dell’Insubria).
L'indagine è redatta in lingua inglese ed è disponibile gratuitamente sia in formato cartaceo (modulo d'ordine) che telematico (donwload).
Localizzazione delle medie imprese in Europa nel 2009
(Francia, Germania, Italia e Spagna)
Indagine
Medium-Sized Enterprises in Europe (edizione 2013):
Presentazioni
Convegno del 15 marzo 2013, Milano
- Gioacchino Garofoli (Università dell’Insubria)
- Gabriele Barbaresco (R&S-Mediobanca)
- Domenico Mauriello (Unioncamere)
- Nadine Levratto (EconomiX, CNRS-Université de Paris Ouest Nanterre La Défense)
- Michael Holz (Institut für Mittelstandsforschung di Bonn)
- Juan Antonio Maroto Acín (Universidad Complutense de Madrid)