Si tratta di una procedura di calcolo iniziata nell'ottobre 1986 volta a determinare il rendimento medio delle obbligazioni quotate in Borsa. I calcoli vengono riferiti sia al comparto dei titoli a tasso fisso che a quello dei titoli indicizzati. Concorrono alla formazione del rendimento medio i titoli con vita residua superiore a 2 anni il cui trattato in valore assoluto risulti superiore a 500 mila euro su base annua. La verifica dei quantitativi trattati sul mercato ai fini dell'inclusione di nuovi titoli viene fatta ogni 3 mesi. Il rendimento medio viene ricavato ponderando i titoli del campione sulla base dei quantitativi trattati.
Il rendimento viene calcolato giornalmente con riepiloghi settimanali e mensili. Esso viene diffuso tramite le principali agenzie di stampa e i principali quotidiani.
F.A.Q. - Domande frequenti
Qual è l'obiettivo di queste rilevazioni?
Quando sono iniziati i calcoli?
E' possibile disporre delle serie storiche degli indicatori?
Vi sono serie statistiche calcolate al netto delle imposte?