L’industria chimica
Pubblicata nel 1970 - gratuito
Gli aumenti di capitale delle società quotate in Borsa 1964-1970
Pubblicata nel 1972 - esaurito
Le fibre chimiche
Pubblicata nel 1972 - esaurito
L’acciaio
Pubblicata nel 1982 - gratuito
L’industria della carta
Pubblicata nel 1984 - esaurito
La distribuzione organizzata
Pubblicata nel 1987 - gratuito
La creazione di imprese
Pubblicata nel 1989 - gratuito
I materiali innovativi
Pubblicata nel 1993 - gratuito
L'Acqua
Pubblicata nel 1996 - gratuito
I Trasporti
Pubblicata nel 2000 - gratuito
La versione pdf è scaricabile gratuitamente dalla Sezione Archivio Storico
F.A.Q. - Domande frequenti
Qual è l'obiettivo di questi studi?
Si tratta di indagini specifiche che hanno lo scopo di proporre un quadro di riferimento utile a livello aggregato per valutare il contesto economico e finanziario nel quale operano le imprese di determinati settori.
Quando sono iniziati?
La prima monografia riguardò l'industria chimica e fu pubblicata nell'ottobre 1970.
Sono comprese aziende di piccole e medie dimensioni?
Gli studi cercano di elaborare situazioni di mercato per quanto possibile complete. Essi tengono conto pertanto anche delle imprese di piccole e medie dimensioni laddove esse ne rappresentano una caratteristica.
Come vengono scelti i temi delle monografie?
Vengono deliberati dal Comitato tecnico della società.
Come viene strutturata l'analisi del settore?
Ogni studio tiene conto delle specificità dei singoli comparti esaminati. In tutti gli studi vi sono peraltro capitoli dedicati al tipo di imprese che compongono il settore, alla normativa che lo regola, agli impianti e relative tecnologie e all'analisi economico-finanziaria delle principali società.
Quali settori sono stati analizzati negli studi più recenti?
I trasporti (2000), l'acqua (1996), i materiali innovativi (1993).
E' possibile consultare questi studi?
Tutti gli studi della R&S possono essere consultati presso la nostra sede di Milano, previo appuntamento telefonico. E' utile considerare che le biblioteche delle Facoltà di Economia delle principali Università italiane ne sono generalmente provviste.